La Spiaggia delle Sirene di Scilla è tra i luoghi più incantevoli della Calabria, ricca di bellezze artistiche e naturali davvero da non perdere. La spiaggia si trova proprio a ridosso del quartiere di Marina Grande, dove potrete posteggiare agevolmente l’auto oppure, se avrete optato per il treno, raggiungere la battigia in un paio di minuti a piedi. Con il Castello dei Ruffo di Calabria da una parte e le rocce di Punta Pacì dall’altro, poi, la Spiaggia delle Sirene è avvolta in uno scenario magico, non a caso cantato dai grandi poeti dell’antichità greca. Scilla, infatti, prima di essere un mostro feroce che spaventava a morte i marinai, era una splendida fanciulla le cui gentili fattezze vennero tramutate in quelle di un mostro dalle 6 teste di cane dalla maga Circe per ragioni di gelosia. Era sempre qui che i marinai, secondo una delle tante varianti del mito, venivano ammaliati dal canto tentatore delle sirene (da cui il nome della spiaggia) fino a non tornare più in patria. Ancora oggi, grazie alla brezza che raramente manca, si può udire il loro canto sibilare tra le rocce, ma non temete: se lo seguirete raggiungerete l’altra parte del litorale di Scilla, le spiaggette di Chianalea, borgo tra i più belli d’Italia secondo il Touring Club. Se amate le spiagge bianche di Calabria non troppo affollate, Scilla è certamente quel che fa per voi.
|

Non visualizzi correttamente le mappe di google? Clicca
qui.
Contenuti Multimediali
I contenuti multimediali associati al punto di interesse possono essere scaricati sul palmare solo dopo che ti sei registrato. Comunque puoi visualizzare l'anteprima di immagini e video, ed ascoltare l'audio delle descrizioni.