Il Duomo di Reggio è tra i più begli edifici sacri in Calabria, simbolo indiscusso della religiosità reggina e dell’architettura calabrese. La cattedrale di Reggio, la Cattolica, fu costruita agli inizi dell’XI secolo dai Normanni, un edificio in stile gotico a cinque navate ornato da marmi, decorazioni e dipinti artistici con soggetti sacri. Nel Cinquecento, però, subì i saccheggi dei Turchi e ben due grandi incendi che comportarono ingenti lavori di restauro. A metà del Settecento si decise di costruire una nuova cattedrale in stile barocco ma con elementi del nascente neoclassicismo. La struttura venne gravemente danneggiata dal terremoto del 1783, a circa 40 anni dalla sua costruzione, e definitivamente distrutta nel 1908, data del tremendo sisma che distrusse Reggio e Messina. Nel 1917 vide così la luce l’attuale Duomo di Reggio Calabria, una struttura edificata con criteri antisismici e che, dal punto di vista architettonico, si richiama agli stili delle due cattedrali precedenti: l’ingegner Angelini, responsabile del progetto, lo definisce Neo-Romanico, ma non si possono negare i forti richiami al Liberty che caratterizzò tutta la ricostruzione reggina. Splendida ed originalissima la facciata, decorata con archetti, semicolonne, finestre bifore ed un maestoso rosone a raggiera: all’imponente portale vi daranno il benvenuto le statue di Santo Stefano e di San Paolo opera del Jerace. I tre portali sono in bronzo e su di essi sono intarsiate vicende sacre ed episodi agiografici celebri. L’interno, trinavato, è ricchissimo di testimonianze artistiche di gran pregio, come il pulpito marmoreo scolpito da Jerace, decorazioni barocche e romaniche, ampie vetrate re colonne corinzie in marmo, nicchie e statue di santi. Delle otto cappelle presenti nella navata sinistra vi segnaliamo la Cappella del Santissimo Sacramento, i cui marmi intarsiati sono stati dichiarati monumento nazionale. Nella navata destra è invece custodita la cosiddetta “Colonna di San Paolo”.
|

Non visualizzi correttamente le mappe di google? Clicca
qui.
Contenuti Multimediali
I contenuti multimediali associati al punto di interesse possono essere scaricati sul palmare solo dopo che ti sei registrato. Comunque puoi visualizzare l'anteprima di immagini e video, ed ascoltare l'audio delle descrizioni.