La Chiesa parrocchiale di Frascineto, centro arbereshe del Pollino, è dedicata alla Madonna dell’Assunta o, più precisamente, alla "Dormizione della Vergine" (la "Kimisis"), una delle feste religiose più importanti del Culto Cristiano Orientale. L’edificio è stato completamente ristrutturato ed ampliato nel corso del Settecento, ma le sue origini risalgono certamente a prima della venuta degli albanesi in Calabria (XV secolo). A seguito di ulteriori interventi di ammodernamento e restauro nel secolo scorso, la Chiesa di Santa Maria dell’Assunta, con pianta a croce latina, ha conservato un aspetto esteriore semplice benché imponente che contrasta con la ricchezza degli interni. Come tutte le chiese di rito bizantino, anche nella chiesa di Frascineto l’occhio del visitatore è attratto subito dall’iconostasi, la parete divisoria tra l’area dei fedeli e quella dei sacerdoti: è tra le più belle e sfarzose dell’area arbereshe calabra, grazie alle rappresentazioni sacre dell’artista locale Riccardo Turrà, dell’iconografo di origini albanesi Josif Dobroniku e soprattutto quelle di G. Leusing, artista di scuola russa. Tra i diversi fregi baroccheggianti vi invitiamo ad ammirare anche la statua in legno raffigurante l’Immacolata e i dipinti settecenteschi di G. Galtieri. Insomma, se passate da Frascineto, una visita a quella che qui tutti conoscono come “Qisha e Madhe” è d’obbligo.
|

Non visualizzi correttamente le mappe di google? Clicca
qui.
Contenuti Multimediali
I contenuti multimediali associati al punto di interesse possono essere scaricati sul palmare solo dopo che ti sei registrato. Comunque puoi visualizzare l'anteprima di immagini e video, ed ascoltare l'audio delle descrizioni.