La Chiesa di Santa Barbara nacque per iniziativa dei frati francescani agli inizi del XV secolo. Dell’impianto originario non resta oggi quasi nulla: oltre ai saccheggi (anche in anni recenti) e alle guerre, la struttura ha subito forti danneggiamenti nel corso dei secoli a causa dei frequenti terremoti che hanno interessato queste zone. L’opera di messa in sicurezza e di rifacimento cui è stata sottoposta nel Secondo Dopoguerra, poi, ha finito col neutralizzare ulteriormente le sue caratteristiche architettoniche esterne. Non fatevi ingannare dalla scarna apparenza esteriore e varcatene fiduciosi la soglia: la Chiesa di Santa Barbara dà il meglio di sé all’interno. A fronte di una facciata quasi spoglia, le decorazioni interne appaiono fastose e ricchissime: un contrasto che noterete sin da subito. Quindi non avrete che l’imbarazzo della scelta. Troverete due altari secenteschi in legno intagliato, quello della Purificazione e quello di S.Maria del Loreto, fregi in oro, il Crocifisso dipinto al naturale e due paramenti marmorei di fine Seicento su cui sono scolpite scene della Passione di Cristo. Il meglio, però, deve ancora arrivare ed è rappresentato dai dipinti olio su tela sempre del XVII secolo. Su tutti la pala dell’altare maggiore dipinta da Mattia Preti e raffigurante il “Patrocinio di Santa Barbara”: a parte la bellezza magnetica delle figure e l’intensa energia dei colori,vi invitiamo a notare la parte bassa del dipinto, dove compare un’elsa di spada conficcata nel terreno. Gli studiosi sostengono, infatti, che il dipinto fosse più ampio di quanto non appaia oggi e rappresentasse non solo l’ascensione della Santa al cielo dopo il suo martirio ma anche la sua decapitazione: se così fosse saremmo di fronte ad una riuscita censura! La chiesa contiene altri dipinti di gran pregio dell’artista tavernese: il “Cristo morto”, la “Presentazione di Gesù al Tempio”, la “Circoncisione di Gesù”, la “Madonna col Bambino” ed il “Battesimo di Gesù”.
|

Non visualizzi correttamente le mappe di google? Clicca
qui.
Contenuti Multimediali
I contenuti multimediali associati al punto di interesse possono essere scaricati sul palmare solo dopo che ti sei registrato. Comunque puoi visualizzare l'anteprima di immagini e video, ed ascoltare l'audio delle descrizioni.